Webnode EDU – Innovazione e Pratica per Progetti Scolastici

05/10/2012

Webnode EDU

Webnode EDU è arrivato in Italia! E’ una piattaforma online totalmente gratuita, senza pubblicità, ideale per la gestione di contenuti educativi, progetti scolastici ed accademici. La piattaforma è diretta a insegnanti, studenti e genitori.  E’ dedicata a stimolare metodi di apprendimento nelle scuole di tutto il mondo. L’Università di Sheffield (UK) utilizza già Webnode EDU come un metodo per insegnare il web design agli studenti di biologia. Scopri quanto è facile e producente utilizzare Internet a scopo educativo e apprendi i vantaggi dell’utilizzo di Webnode EDU.

 

Lo sapete che oggi, 5 ottobre, si celebra la Giornata Mondiale dell’Insegnante? In omaggio a questo evento, siamo lieti di introdurvi al sistema che ha già rivoluzionato i sistemi formativi scolastici nei paesi in cui Webnode ha lanciato la piattaforma.

Webnode EDU è l’ideale per la condivisione di materiali e per la comunicazione tra insegnanti, genitori e alunni. L’insegnante di informatica della tua scuola non sarà l’unico in grado di utilizzare Webnode EDU, perchè la piattaforma, così intuitiva, è adatta a tutti. Con Webnode EDU gli insegnanti hanno la possibilità di suddividere gli studenti in classi, in ognuna delle quali possono venir inclusi un numero infinito di profili. Gli insegnanti hanno pieno accesso all’amministrazione dei progetti scolastici o universitari realizzati dagli studenti, senza alcun download o software. Tutti gli strumenti di Webnode sono a disposizione sulla piattaforma, come l’archiviazione di messaggi in formato PDF, la creazione di categorie di articoli, gallerie fotografiche, ecc.

Esempi per l’utilizzo di Webnode EDU

J. Merunkova e G. Krivankova sono le insegnanti organizzatrici del progetto scolastico Podnikam.eu (in lingua ceca), che si propone di offrire agli studenti la miglior preparazione per il mercato del lavoro. In questo istituto, gli studenti creano società fittizie per esercitarsi, utilizzando Webnode EDU per creare siti web aziendali in modo facile. Le due insegnanti sostengono che “Gli studenti imparano così gli aspetti pratici nel presentare il loro futuro business on-line e le sfide che ne conseguono”.

Il professore Zdenek Podhora utilizza Wednode EDU per informare gli studenti e i genitori circa i compiti a casa e per condividere le foto delle loro attività. Zdenek ha riscontrato con immenso piacere che “la comunicazione coi genitori degli studenti è notevolmente migliorata.”

I lungimiranti professori dell’Università di Sheffield, Regno Unito, hanno da tempo implementato Webnode EDU nel loro sistema educativo. Essi hanno potuto costruire una rete di tematiche sulla biologia. Uno dei siti web creati dagli studenti ha come tema lo sviluppo del tubo neurale (in inglese).

Come puoi registrarti a Webnode EDU

Per registrarti, visita Webnode EDU e compila il modulo di registrazione affinchè e ti inviamo i dati di accesso. Poi ti basta accedere al tuo sito e iniziare a creare le classi. Registrati con Webnode EDU.

La Visione per il futuro del Nostro sistema scolastico

Anch’io, Luca, sono stato studente. Ho vissuto l’ambiente scolastico e universitario e adesso colgo l’occasione per poter condividere con voi, cari lettori, la mia visione sull’apporto che Webnode EDU potrà dare al sistema formativo italiano.

Ho la fortuna di avere una profiqua corrispondenza con alcuni dirigenti scolastici,  con studenti e insegnanti di scuole e università in Italia. La comunicazione con loro ha ispirato le mie impressioni riguardo il sistema scolastico.

Uno degli argomenti più ricorrenti è la relazione tra innovazione nella Scuola e un’efficace metodo formativo più attrattivo per gli studenti.

Secondo le testimonianze che ho raccolto, la Scuola è percepita da insegnanti, studenti e genitori come un organismo che stenta a innovarsi. La soluzione arriva con Webnode EDU, per mezzo del quale gli insegnanti hanno adesso l’opportunità di offrire agli studenti un metodo d’insegnamento dinamico e attrattivo, utile alla formazione professionale di entrambi. Ricordate che siamo ormai nell’era digitale e imparare ad usare le nuove tecnologie a proprio vantaggio in modo sano, incrementa la propria competitività nel mondo del lavoro.

Si comincia con piccoli passi…

La mia visione consiste nel poter constatare, un giorno non lontano, che la Scuola italiana, come già le Scuole dei paesi dell’Europa centro-settentrionale, vorrà e saprà usufruire degli strumenti tecnoloci più moderni, di cui Webnode permette l’utilizzo in modo semplice e gratuito.

L’obiettivo del nostro Paese deve essere quello di rialzarsi e di formare i nostri ragazzi che un giorno, nel mondo del lavoro, dovranno essere competitivi a livello internazionale. La formazione è compito della Scuola, che ha il dovere di fornire ogni strumento utile ai propri insegnanti e ai propri studenti.

Sono perciò onorato di poter proporre Webnode EDU alla Comunità italiana. Si comincia con piccoli passi. Io credo nella mia visione. Voi?